Venezia (venerdì, 18 aprile 2025) — Dal 18 aprile, Venezia ha avviato la seconda fase sperimentale del contributo d’accesso, una misura volta a regolare i flussi turistici nella città storica. Il contributo, previsto per 54 giornate non consecutive fino al 27 luglio, si applica dalle 8:30 alle 16:00. Le date includono periodi di alta affluenza come il ponte del 25 aprile e i fine settimana primaverili ed estivi.
di Beatrice Giordo
I visitatori giornalieri dovranno versare 5 euro se prenotano l’ingresso almeno quattro giorni prima della visita, mentre la tariffa sale a 10 euro per prenotazioni effettuate nei tre giorni precedenti. Il pagamento e la prenotazione possono essere effettuati attraverso il portale ufficiale del Comune di Venezia.
Il contributo si applica esclusivamente alla città antica, escludendo le isole minori come Murano, Burano, Torcello e il Lido. Sono esentati anche coloro che transitano per Piazzale Roma, Tronchetto o la Stazione Marittima senza accedere al centro storico.
Le autorità locali sottolineano che questa iniziativa mira a preservare il patrimonio culturale e a garantire una migliore qualità della vita per residenti e lavoratori, scoraggiando il turismo mordi e fuggi che sovraccarica la città senza apportare benefici significativi. Il contributo d’accesso rappresenta un passo verso una gestione più sostenibile del turismo a Venezia.
Last modified: Aprile 18, 2025