Venezia (lunedì, 7 aprile 2025) — L’isola di Poveglia, situata nella laguna di Venezia, è nuovamente al centro dell’attenzione a causa delle recenti iniziative dell’Agenzia del Demanio. Dopo anni di abbandono e tentativi falliti di valorizzazione, l’ente ha pubblicato un avviso esplorativo per raccogliere manifestazioni di interesse per l’acquisto o la concessione a lungo termine dell’isola. Questa mossa ha riacceso il dibattito sul futuro di Poveglia e sulla sua destinazione d’uso.
di Beatrice Giordo
Nel 2014, l’associazione “Poveglia per tutti” si era mobilitata per acquisire l’isola, raccogliendo circa 450.000 euro attraverso una campagna di crowdfunding. L’obiettivo era trasformare Poveglia in un parco pubblico accessibile a tutti.Tuttavia, l’offerta dell’associazione fu considerata non congrua dall’Agenzia del Demanio, e l’isola rimase senza una destinazione definita.
La storia di Poveglia è segnata da numerosi tentativi di recupero e valorizzazione. Nel 2018, l’Agenzia del Demanio annunciò lavori di messa in sicurezza dell’isola, con l’intenzione di pubblicare un bando per la concessione entro l’autunno dello stesso anno. Nonostante questi propositi, l’isola è rimasta in uno stato di abbandono, alimentando le preoccupazioni dei cittadini e delle associazioni locali.
L’attuale avviso esplorativo ha riacceso l’interesse della comunità veneziana e delle associazioni che da anni si battono per mantenere l’isola a disposizione del pubblico. La possibilità che Poveglia venga ceduta a privati solleva interrogativi sul futuro utilizzo dell’isola e sulla tutela del patrimonio storico e ambientale che essa rappresenta. La comunità locale auspica che qualsiasi progetto futuro tenga conto delle esigenze dei cittadini e della conservazione dell’identità culturale di Poveglia.
Last modified: Aprile 7, 2025