Venezia (venerdì, 18 aprile 2025) — L’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali (AEREC) sarà protagonista a Expo 2025 Osaka come sponsor ufficiale del Padiglione Italia. Al centro della partecipazione ci sarà il progetto “World Life Strategies”, un’iniziativa socio-economica che promuove strategie integrate di benessere, salute e prevenzione. Il 2 luglio, l’Auditorium del Padiglione ospiterà una giornata evento interamente dedicata a questi temi, in linea con il concept generale dell’Expo “Progettare la società futura per le nostre vite”.
di Beatrice Giordo
Durante i sei mesi dell’esposizione, AEREC sarà punto di connessione tra eccellenze italiane e realtà internazionali, con l’obiettivo di favorire scambi tra istituzioni, aziende, investitori e cittadini di oltre 100 Paesi. Il progetto si fonda su un modello di benessere che va oltre la salute fisica, coinvolgendo anche aspetti mentali, emotivi e spirituali, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. A sottolinearlo è il direttore scientifico, prof. Antonio Carlo Galoforo.
L’iniziativa, già avviata con un roadshow partito nel 2023 dalla Camera dei Deputati, ha raccolto il consenso di rappresentanti delle istituzioni, tra cui i ministri Casellati e Lollobrigida. Il presidente AEREC, Ernesto Carpintieri, e la project leader Giuliana D’Antuono hanno evidenziato l’impegno a rendere il Padiglione Italia un’opportunità concreta per le micro e piccole imprese italiane, offrendo loro visibilità e occasioni di crescita anche all’estero.
Il calendario di eventi proseguirà con appuntamenti a Roma, Brescia e Napoli, fino alla conclusione del tour con un evento finale che presenterà i risultati del progetto e lancerà l’edizione 2026. AEREC si conferma così un promotore attivo della cultura del benessere e del “Sistema Paese Italia” nel mondo.
Last modified: Aprile 18, 2025