Scritto da 8:27 pm Top News Home page, Attualità, Venezia

Come affrontare gli effetti del cambio all’ora legale sulla salute

Venezia (sabato, 29 marzo 2025) — Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, l’Italia passerà all’ora legale, spostando le lancette avanti di un’ora. Questo cambiamento, sebbene comporti un’ora in meno di sonno, offre un’ora in più di luce serale, favorendo attività all’aperto e migliorando l’umore. Tuttavia, è importante essere consapevoli degli effetti che questa transizione può avere sull’organismo. 

di Beatrice Giordo

L’alterazione del ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico interno, può causare disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, variazioni dell’appetito e sbalzi d’umore. Inoltre, nei giorni successivi al cambio, si registra un aumento del rischio di problemi cardiovascolari, come ictus e infarti, oltre a un incremento degli accessi in pronto soccorso per episodi di fibrillazione atriale. 

Per mitigare questi effetti, gli esperti consigliano di prepararsi gradualmente al cambiamento. Anticipare l’orario di coricarsi di 15 minuti nei giorni precedenti può facilitare l’adattamento. Esporsi alla luce naturale durante il giorno aiuta a sincronizzare l’orologio biologico, mentre evitare caffeina e dispositivi elettronici prima di dormire può migliorare la qualità del sonno. 

È fondamentale prestare attenzione ai segnali del proprio corpo durante questo periodo di transizione. Se i disturbi persistono, è consigliabile consultare un medico. Adottando strategie adeguate, è possibile affrontare il passaggio all’ora legale in modo più sereno, sfruttando i benefici dell’aumento delle ore di luce senza compromettere il benessere. 

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 29, 2025
Close