Scritto da 11:03 am Top News Home page, Cultura, Venezia

Ca’ Foscari riapre la sede di San Sebastiano spazi rinnovati per gli studi sull’Asia e l’Africa​

Venezia (giovedì, 24 aprile 2025) — Dal 28 aprile, l’Università Ca’ Foscari di Venezia riapre la storica sede di San Sebastiano, nel sestiere di Dorsoduro, dopo un importante intervento di riqualificazione. L’edificio, un ex convento sviluppato attorno a due chiostri, è stato ristrutturato per accogliere nuovamente studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo in ambienti più accessibili e funzionali.

di Beatrice Giordo

La sede ospiterà la sezione della Biblioteca di Area Linguistica (BALI) dedicata alle collezioni sull’Asia Orientale e parte del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (DSAAM), precedentemente situati a Palazzo Vendramin.Questa riapertura rappresenta un passo significativo per l’ateneo, consolidando le attività didattiche e di ricerca in un luogo già centrale nella sua storia.​

Il progetto di riqualificazione si inserisce nel più ampio piano “Città Campus” di Ca’ Foscari, volto a espandere gli spazi universitari a Venezia. Tra le iniziative previste, la ristrutturazione di Palazzo Badoer e di Palazzo Rio Novo, oltre alla realizzazione di una nuova biblioteca linguistica nella chiesa dello Spirito Santo.

La sede di San Sebastiano, con la sua architettura storica e i chiostri interni, offre ora ambienti moderni e accoglienti per la comunità universitaria. La riapertura non solo restituisce alla città un importante spazio culturale, ma rafforza anche l’impegno di Ca’ Foscari nel promuovere l’eccellenza accademica e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico veneziano.​

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 24, 2025
Close