Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile 2025 alle 7:35 del mattino nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. Aveva 88 anni. L’annuncio è stato dato dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell, che ha comunicato che il Pontefice “è tornato alla casa del Padre” . Le cause del decesso non sono state ufficialmente confermate, ma fonti italiane riferiscono di un possibile ictus.
di Beatrice Giordo
Nato a Buenos Aires nel 1936, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Eletto nel 2013 dopo la rinuncia di Benedetto XVI, ha guidato la Chiesa per 12 anni segnati da riforme profonde e da un forte impegno verso i poveri, gli emarginati e la giustizia sociale. Ha promosso l’inclusione delle donne, il dialogo interreligioso e ha affrontato con decisione la piaga degli abusi sessuali nel clero.
Il suo pontificato è stato caratterizzato da uno stile sobrio e diretto, spesso in contrasto con le tradizioni vaticane. Ha scelto di vivere a Casa Santa Marta anziché negli appartamenti papali e ha rifiutato molti dei simboli del potere pontificio. Il suo ultimo desiderio è stato quello di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in una cappella semplice, in linea con la sua visione di una Chiesa umile e vicina al popolo.
I funerali si terranno nei prossimi giorni, con la salma esposta in San Pietro a partire da mercoledì 23 aprile. Il conclave per l’elezione del nuovo Papa è previsto tra il 6 e l’11 maggio, secondo le norme vaticane . Il mondo intero rende omaggio a un pontefice che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della Chiesa e nel cuore dei fedeli.
Last modified: Aprile 21, 2025