Scritto da 8:59 am Venezia, Attualità, Top News Home page

Venezia introduce il “Barcavelox” per monitorare la velocità dei natanti

Venezia (mercoledì, 9 aprile 2025) — La Giunta comunale di Venezia ha proposto al Consiglio comunale un aggiornamento del Regolamento per la circolazione acquea, introducendo l’uso di sistemi automatici per il controllo della velocità dei natanti. Questa modifica prevede l’impiego di apparecchiature elettroniche omologate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, in via sperimentale fino al 13 dicembre 2026, anche di dispositivi in fase di approvazione, come il sistema Si.Sa., noto come “Barcavelox”.

di Beatrice Giordo

Il “Barcavelox” consentirà di monitorare in tempo reale la velocità dei mezzi in transito lungo i canali cittadini, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza sulla rete acquea urbana e contrastare il fenomeno del moto ondoso, principale causa di degrado delle fondamenta degli edifici e delle rive veneziane. 

Una volta approvato dal Consiglio comunale, il provvedimento sarà sottoposto all’Autorità marittima, all’Ispettorato di Porto, al Provveditorato Interregionale per le Opere pubbliche per il Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia Giulia e all’Autorità per la Laguna di Venezia per l’approvazione definitiva, come previsto dall’articolo 517 del Regolamento per l’esecuzione del Codice della Navigazione.

A inizio maggio, il sindaco di Venezia convocherà gli Stati Generali della Città sulla mobilità acquea e il moto ondoso, coinvolgendo rappresentanti di autorità, enti, istituzioni, associazioni di categoria e sportive, operatori e concessionari del settore lagunare. L’incontro servirà a condividere istanze e proposte operative per affrontare il problema del moto ondoso e discutere la mobilità acquea, alla luce della nuova normativa che introduce il “Barcavelox” per il controllo della velocità dei natanti. ​

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 9, 2025
Close