Scritto da 11:01 am Top News Home page, Eventi/Spettacolo, Venezia

Venezia ospita uno spettacolo toccante sulla tragedia dei desaparecidos

Venezia (martedì, 1 aprile 2025) — Il Teatro a l’Avogaria di Venezia si prepara ad accogliere questa sera un evento di grande impatto emotivo e storico. Lo spettacolo Li troveremo ovunque andranno, scritto e interpretato da Ilaria Gelmi, porta in scena il dramma dei desaparecidos argentini, le migliaia di persone scomparse durante la dittatura militare tra il 1976 e il 1983. Attraverso un monologo intenso e coinvolgente, la rappresentazione vuole far rivivere le voci di coloro che furono vittime della repressione, restituendo loro memoria e dignità.

di Beatrice Giordo

Lo spettacolo si inserisce nella rassegna teatrale I martedì dell’Avogaria, un’iniziativa che da anni porta sul palco temi di grande attualità e rilevanza sociale. Con una narrazione asciutta e diretta, Gelmi trasporta il pubblico in un viaggio tra storie personali e collettive, mescolando documenti storici, testimonianze reali e un’interpretazione intensa che promette di lasciare il segno. L’evento non è solo un momento di teatro, ma anche un’occasione di riflessione sulle atrocità commesse in quegli anni e sulle ferite ancora aperte nella società argentina.

Il tema dei desaparecidos continua a suscitare dibattiti e a interrogare le coscienze. Oltre alla memoria storica, lo spettacolo pone l’accento sull’indifferenza che spesso accompagna tragedie umane di questa portata. Attraverso il teatro, si vuole rompere il silenzio e dare voce a chi è stato privato della libertà e, in molti casi, della vita. La forza di questa rappresentazione sta nella capacità di trasformare la memoria in un monito, affinché simili eventi non si ripetano.

L’appuntamento è fissato per le ore 21 al Teatro a l’Avogaria, con un pubblico atteso numeroso. L’iniziativa si rivolge non solo agli appassionati di teatro, ma anche a chi desidera approfondire un capitolo doloroso della storia contemporanea. Venezia si conferma ancora una volta una città attenta alla cultura e alla memoria, offrendo uno spazio di confronto e riflessione attraverso il linguaggio universale dell’arte.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 1, 2025
Close